Grappoli molto compatti comportano vari inconvenienti che in alcuni vitigni, Ie cui uve sono destinate all' appassimento, diventano molto rilevanti. Trattamenti chimici con acido gibberellico ed urea si ritengono efficaci per risolvere tale problema. Tali sostanze sono state provate sui vitigni Corvinone, Corvina e Rondinella in tre epoche (3-4, 6-8 e 10-12 foglie espanse) e a diverse concentrazioni (10, 20, 30 ppm) per GA e durante la fioritura con urea (0,75% e 1,5 %). I risultati sono apparsi dipendere dal vitigno: efficaci in Corvinone e inefficaci nei due altri vitigni.
Titolo: | Regolazione della compattezza del grappolo in Vitis vinifera L. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Grappoli molto compatti comportano vari inconvenienti che in alcuni vitigni, Ie cui uve sono destinate all' appassimento, diventano molto rilevanti. Trattamenti chimici con acido gibberellico ed urea si ritengono efficaci per risolvere tale problema. Tali sostanze sono state provate sui vitigni Corvinone, Corvina e Rondinella in tre epoche (3-4, 6-8 e 10-12 foglie espanse) e a diverse concentrazioni (10, 20, 30 ppm) per GA e durante la fioritura con urea (0,75% e 1,5 %). I risultati sono apparsi dipendere dal vitigno: efficaci in Corvinone e inefficaci nei due altri vitigni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/477751 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Regolazione compattezza grappolo GIULIVO 07.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.