Il contributo descrive le immagini inserite nel romanzo "Titan" di Jean Paul che rappresentano il "paesaggio" tra Roma e Napoli. Il contributo si riferisce alla poetica dello stesso scrittore (Vorschule der Ästhetik) alle poetiche romantiche in generale (Caspar David Fridrich, Carus) nonchè alla tradizione della pittura paesaggistica preromantica. Vengono focalizzati in particolare i concetti di temporalità e spazialità.
Titolo: | L'invenzione del paesaggio del Sud: la Napoli di Jean Paul | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il contributo descrive le immagini inserite nel romanzo "Titan" di Jean Paul che rappresentano il "paesaggio" tra Roma e Napoli. Il contributo si riferisce alla poetica dello stesso scrittore (Vorschule der Ästhetik) alle poetiche romantiche in generale (Caspar David Fridrich, Carus) nonchè alla tradizione della pittura paesaggistica preromantica. Vengono focalizzati in particolare i concetti di temporalità e spazialità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473750 | |
ISBN: | 9788896419366 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.