Il lavoro presenta i risultati ottenuti con la ricerca-intervento condotta nell’ambito dell’orientamento scolastico-professionale con 361 studenti (23% femmine, 77% maschi; età compresa tra i 16 – età modale – e i 18 anni) delle classi terze di un Istituto Tecnico per Geometri del Nord Italia negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012. La ricerca-intervento presenta la seguente struttura: 1. Incontro di 2 ore con i genitori, per presentare il progetto di orientamento cui i loro figli avrebbe-ro partecipato e mostrare quale sarebbe stato il ruolo previsto per le famiglie; 2. Incontro di 2 ore con gli studenti sulla conoscenza di sé (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 3. Incontro di 2 ore come esplorazione degli scenari possibili dopo il diploma a livello sia formativo che professionale (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 4. Incontro di 2 ore in cui sono stati portati i risultati di ricerca e gli sviluppi per l’anno successivo (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 5. Incontro di 2 ore con i genitori per presentare i risultati emersi dall’intervento con i loro figli e ribadire il ruolo che possono avere nel favorire o, al contrario, nell’inibire le future possibilità di scelta di questi. Il progetto ha previsto la costituzione di una cartellina personale – che gli studenti alla fine del pro-getto si sono portati a casa – contenente gli strumenti somministrati e le riflessioni attuate lungo la ricerca-intervento. L’idea è che gli studenti potessero avere tra le mani il prodotto tangibile del pro-getto di orientamento loro dedicato e, allo stesso tempo, che potessero rivedere a distanza di tempo i risultati degli strumenti somministrati e magari anche rifarsi gli stessi strumenti (resi disponibili sul sito Internet dell’Istituto) per monitorare eventuali cambiamenti nel tempo.
Titolo: | L’orientamento in tempi di crisi economica: la ricerca-intervento con le classi terze di un Istituto Tecnico per Geometri del Nord Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il lavoro presenta i risultati ottenuti con la ricerca-intervento condotta nell’ambito dell’orientamento scolastico-professionale con 361 studenti (23% femmine, 77% maschi; età compresa tra i 16 – età modale – e i 18 anni) delle classi terze di un Istituto Tecnico per Geometri del Nord Italia negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012. La ricerca-intervento presenta la seguente struttura: 1. Incontro di 2 ore con i genitori, per presentare il progetto di orientamento cui i loro figli avrebbe-ro partecipato e mostrare quale sarebbe stato il ruolo previsto per le famiglie; 2. Incontro di 2 ore con gli studenti sulla conoscenza di sé (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 3. Incontro di 2 ore come esplorazione degli scenari possibili dopo il diploma a livello sia formativo che professionale (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 4. Incontro di 2 ore in cui sono stati portati i risultati di ricerca e gli sviluppi per l’anno successivo (incontro ripetuto uguale per tutte le classi terze); 5. Incontro di 2 ore con i genitori per presentare i risultati emersi dall’intervento con i loro figli e ribadire il ruolo che possono avere nel favorire o, al contrario, nell’inibire le future possibilità di scelta di questi. Il progetto ha previsto la costituzione di una cartellina personale – che gli studenti alla fine del pro-getto si sono portati a casa – contenente gli strumenti somministrati e le riflessioni attuate lungo la ricerca-intervento. L’idea è che gli studenti potessero avere tra le mani il prodotto tangibile del pro-getto di orientamento loro dedicato e, allo stesso tempo, che potessero rivedere a distanza di tempo i risultati degli strumenti somministrati e magari anche rifarsi gli stessi strumenti (resi disponibili sul sito Internet dell’Istituto) per monitorare eventuali cambiamenti nel tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/470758 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sartori_Buizza_2012.pdf | Abstract | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |