Questo lavoro analizza la domanda di spesa pubblica in Italia nel periodo 1861-1913 in una prospettiva di political economy, concentrandosi sul fenomeno dell’illusione fiscale. L’analisi suggerisce che la relazione tra crescita della spesa pubblica e disavanzi di bilancio sia stata fondamentalmente di lungo periodo. Si rivela di un certo interesse la relazione negativa di breve periodo tra spesa pubblica e prezzi dei beni privati, indicando una complementarità tra beni privati e pubblici; nel lungo periodo, invece, emerge una relazione di sostituzione tra questi beni. L’impatto della disuguaglianza del reddito e del numero dei votanti sulla spesa pubblica è molto variabile nel tempo.
Titolo: | Sulla political economy della spesa pubblica nell'Italia liberale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo lavoro analizza la domanda di spesa pubblica in Italia nel periodo 1861-1913 in una prospettiva di political economy, concentrandosi sul fenomeno dell’illusione fiscale. L’analisi suggerisce che la relazione tra crescita della spesa pubblica e disavanzi di bilancio sia stata fondamentalmente di lungo periodo. Si rivela di un certo interesse la relazione negativa di breve periodo tra spesa pubblica e prezzi dei beni privati, indicando una complementarità tra beni privati e pubblici; nel lungo periodo, invece, emerge una relazione di sostituzione tra questi beni. L’impatto della disuguaglianza del reddito e del numero dei votanti sulla spesa pubblica è molto variabile nel tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/469551 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |