Il contributo propone alcuni esempi di applicazione del metodo pragmatico alla lettura del 'de beneficiis' senecano: al di là delle differenze ideologiche e culturali tra l'opera di Seneca e la pragmatica della comunicazione, si possono identificare rilevanti somiglianze fra il trattato antico e la teoria contemporanea dell'interazione, per quanto riguarda gli aspetti operativi del beneficium. L'intervento presenta una riflessione metodologica sull'utilità di un approccio pragmatico alla lettura del trattato di Seneca e nel contempo sui limiti che è opportuno osservare nell'uso di questa metodologia per non rischiare forzature nel confronto fra teorie della relazione antiche e moderne.
Titolo: | Pragmatica del 'beneficium' in Seneca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il contributo propone alcuni esempi di applicazione del metodo pragmatico alla lettura del 'de beneficiis' senecano: al di là delle differenze ideologiche e culturali tra l'opera di Seneca e la pragmatica della comunicazione, si possono identificare rilevanti somiglianze fra il trattato antico e la teoria contemporanea dell'interazione, per quanto riguarda gli aspetti operativi del beneficium. L'intervento presenta una riflessione metodologica sull'utilità di un approccio pragmatico alla lettura del trattato di Seneca e nel contempo sui limiti che è opportuno osservare nell'uso di questa metodologia per non rischiare forzature nel confronto fra teorie della relazione antiche e moderne. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/442337 |
ISBN: | 9789025612757 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |