L'inoculo di batteri lattici al termine della fermentazione alcolica spesso da luogo a fermentazioni malolattiche lente o difficoltose. Il co-inoculo dei batteri assieme ai lieviti consente di superare queste difficoltà. Le prove sperimentali dimostrano che i tempi per la degradazione totale dell'acido malico sono assai più ridotti rispetto a quelli necessari con l'inoculo dei batteri a fine fermentazione alcolica.
Titolo: | Gestire la malolattica con il coinoculo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'inoculo di batteri lattici al termine della fermentazione alcolica spesso da luogo a fermentazioni malolattiche lente o difficoltose. Il co-inoculo dei batteri assieme ai lieviti consente di superare queste difficoltà. Le prove sperimentali dimostrano che i tempi per la degradazione totale dell'acido malico sono assai più ridotti rispetto a quelli necessari con l'inoculo dei batteri a fine fermentazione alcolica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/431459 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.