In questo lavoro analizziamo l’Equivalenza Ricardiana in economia aperta utilizzando un panel che comprende 18 economie industrializzate, per il periodo 1973-1998. Utilizziamo un modello dinamico stimato secondo il metodo delle variabili strumentali e discutiamo perché questa specificazione sia da preferire ad un modello statico stimato invece con il metodo dei minimi quadrati. I risultati mostrano come il saldo di bilancio pubblico abbia un effetto significativo sul saldo delle partite correnti, suggerendo l’idea che l’Equivalenza Ricardiana non trovi riscontro nei dati.
Titolo: | Equivalenza Ricardiana in economia aperta: un’analisi dinamica su dati panel |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo lavoro analizziamo l’Equivalenza Ricardiana in economia aperta utilizzando un panel che comprende 18 economie industrializzate, per il periodo 1973-1998. Utilizziamo un modello dinamico stimato secondo il metodo delle variabili strumentali e discutiamo perché questa specificazione sia da preferire ad un modello statico stimato invece con il metodo dei minimi quadrati. I risultati mostrano come il saldo di bilancio pubblico abbia un effetto significativo sul saldo delle partite correnti, suggerendo l’idea che l’Equivalenza Ricardiana non trovi riscontro nei dati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/350731 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.