L'inconro di Canossa (1077) diventa oggetto di opposte interpretazioni tra Protestanti e Cattolici, qui esaminati nelle opere dei Centuriatori di Magdeburgo, e di Cesare Baronio, oltre che nell'iconografia delle opposte visioni, rappresentati soprattutto a Cranac il Vecchio e Federico Zuccari.
Titolo: | L'incontro di Canossa (1077) negli Annales Baroniani e nella storiografia confessionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L'inconro di Canossa (1077) diventa oggetto di opposte interpretazioni tra Protestanti e Cattolici, qui esaminati nelle opere dei Centuriatori di Magdeburgo, e di Cesare Baronio, oltre che nell'iconografia delle opposte visioni, rappresentati soprattutto a Cranac il Vecchio e Federico Zuccari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/348676 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.