L'affermazione, nella cultura politica e amministrativa dei patrizi veneziani del Quattrocento e del Cinquecento, di un'idea organica e di ampio respiro di "Terraferma" è molto lenta e graduale. Il saggio dimostra come per tutto il Quattrocento e oltre l'atteggiamento culturale del ceto dirigente veneziano fosse ispirato a indifferenza e disinteresse verso la Terraferma, in particolare per quanto riguarda le province centro-occidentali (da Vicenza a Bergamo).
Titolo: | Governo del territorio e raffigurazioni cartografiche. La Terraferma veneta nel Quattrocento e nel Cinquecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L'affermazione, nella cultura politica e amministrativa dei patrizi veneziani del Quattrocento e del Cinquecento, di un'idea organica e di ampio respiro di "Terraferma" è molto lenta e graduale. Il saggio dimostra come per tutto il Quattrocento e oltre l'atteggiamento culturale del ceto dirigente veneziano fosse ispirato a indifferenza e disinteresse verso la Terraferma, in particolare per quanto riguarda le province centro-occidentali (da Vicenza a Bergamo). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333285 |
ISBN: | 9788855532129 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.