L'articolo indaga la riflessione nietzscheana sul presente e il futuro dell'Europa a partire da "Popoli e patrie", lo straordinario capitolo di "Aurora" che Nietzsche dedica al Vecchio Continente. Appare chiaro come, con un curioso parallelismo con la geopolitica, Nietzsche individui nell'asse franco-tedesco il motore della moderna identità europea. Altrettanto chiaro, però, appare come all'aristocratico Nietzsche sia sfuggita la pericolosità della democrazia di massa di stampo anglosassone, rivelatasi poi vincente proprio sull'Europa in modo definitivo nel nostro odierno mondo globalizzato.
Titolo: | Popoli e patrie. Lo sguardo nietzscheano sul presente e il futuro d’Europa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L'articolo indaga la riflessione nietzscheana sul presente e il futuro dell'Europa a partire da "Popoli e patrie", lo straordinario capitolo di "Aurora" che Nietzsche dedica al Vecchio Continente. Appare chiaro come, con un curioso parallelismo con la geopolitica, Nietzsche individui nell'asse franco-tedesco il motore della moderna identità europea. Altrettanto chiaro, però, appare come all'aristocratico Nietzsche sia sfuggita la pericolosità della democrazia di massa di stampo anglosassone, rivelatasi poi vincente proprio sull'Europa in modo definitivo nel nostro odierno mondo globalizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333033 |
ISBN: | 9788884838544 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.