Il Carso italo-sloveno tra Trieste e Gorizia è noto per le sue peculiarità naturali di morfologia superficiale e sotterranea (fiumi, laghi sotterranei, grotte, foibe), per la sua preistoria (castellieri) e storia (dalle presenze romane agli eventi bellici del secolo scorso). I suoi villaggi di pietra sono stati studiati nella loro architettura da vari studiosi. È, inoltre, sede di interessanti produzioni viti-vinicole. Lo scopo della ricerca è rendere questa specificità fruibile attraverso itinerari ICT su palmare o su telefoni cellulari multifunzione. Esistono vari modi per realizzare ciò: utilizzando prodotti commerciali (Rizzo, 2006), modificando gli stessi o con software open source (Zorzetti, 2006). Nel caso è stato scelto di adattare con programmazione originale il software commerciale ArcPad (ESRI) che può essere usato sia nei computer, desktop e portatili, sia su un PDA. In questa nota viene presentato un segmento del Carso triestino tra San Giovanni di Duino e Monrupino, inserito nei programmi di ricerca internazionali e nazionali SISA e ArcheoMedSat.
Titolo: | La realizzazione del primo segmento di un itinerario turistico del Carso triestino multitematico, multimediale su PDA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il Carso italo-sloveno tra Trieste e Gorizia è noto per le sue peculiarità naturali di morfologia superficiale e sotterranea (fiumi, laghi sotterranei, grotte, foibe), per la sua preistoria (castellieri) e storia (dalle presenze romane agli eventi bellici del secolo scorso). I suoi villaggi di pietra sono stati studiati nella loro architettura da vari studiosi. È, inoltre, sede di interessanti produzioni viti-vinicole. Lo scopo della ricerca è rendere questa specificità fruibile attraverso itinerari ICT su palmare o su telefoni cellulari multifunzione. Esistono vari modi per realizzare ciò: utilizzando prodotti commerciali (Rizzo, 2006), modificando gli stessi o con software open source (Zorzetti, 2006). Nel caso è stato scelto di adattare con programmazione originale il software commerciale ArcPad (ESRI) che può essere usato sia nei computer, desktop e portatili, sia su un PDA. In questa nota viene presentato un segmento del Carso triestino tra San Giovanni di Duino e Monrupino, inserito nei programmi di ricerca internazionali e nazionali SISA e ArcheoMedSat. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/327085 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |