Il “Progetto Sperimentale di Inserimento Lavorativo dell’Università degli Studi di Verona - PSILA” è un percorso formativo e di inserimento lavorativo risultato dalla una collaborazione fra l’Università degli Studi di Verona ed il Comune di Verona; il suo obiettivo è di agevolare la transizione dagli studi al lavoro dei laureandi dell’Ateneo di Verona. PSILA ha avuto avvio nel novembre 2006 e si concluderà nel mese di luglio 2008. I destinatari del progetto sono i laureandi dell’Ateneo di Verona. PSILA prevede tre momenti principali: Aula (formazione mediante didattica frontale - lezioni e seminari, 100 ore), Stage in azienda (tirocinio di formazione ed orientamento al lavoro, 400 ore) e Contratto di lavoro per la durata di 12 mesi. L’ammissione al progetto è preceduta da un colloquio motivazionale che si propone di verificare la sintonia delle motivazioni individuali dei laureandi rispetto agli obiettivi e alle finalità specifiche del percorso, questo strumento permette di individuare i 45 studenti che possono partecipare. La fase d’aula prevede approfondimenti su tematiche aziendali quali: organizzazione aziendale e del lavoro, processi decisionali d’impresa, mercato e relazioni di lavoro e principi e tecniche di comunicazione (gli studenti che nella loro carriera universitaria hanno già accumulato Crediti Formativi Universitari –CFU– in ambiti disciplinari riconducibili alle tematiche d’aula non sono tenuti a frequentare, analogamente chi frequenta vede riconosciuti dei CFU). Per accedere alle fasi successive dello PSILA (stage e inserimento lavorativo) i laureandi che hanno completato la formazione d’aula (misurata mediante il superamento della prova finale e/o il riconoscimento degli esami) sostengono un colloquio di selezione presso le aziende partecipanti al Progetto PSILA l’obiettivo di questa fase è quello di permettere alle aziende coinvolte di individuare i candidati più adatto a svolgere lo stage di 400 ore e il successivo anno di lavoro (con contratto a tempo determinato) nella posizione da esse proposta (vengono quindi avviati 12 stage in 9 aziende, confermati poi in 11 contratti di lavoro). Il progetto è Coordinato da un Comitato Tecnico Scientifico e prevede un processo di monitoraggio continuo. In questa ottica, vengono utilizzati degli strumenti creati ad hoc con l’obiettivo di rilevare specifici elementi relativi alle varie fasi (es. soddisfazione nei partecipanti e nei tutor aziendali, competenze presenti ed acquisite,…). Il monitoraggio, fino ad ora realizzato, permette di evidenziare nei partecipanti una sostanziale soddisfazione relativamente alle informazioni ricevute inizialmente, al colloquio motivazionale, al percorso formativo, al coordinamento e tutoraggio, al clima di lavoro, al coinvolgimento, all’esperienza di colloquio con le aziende, alla fase di stage e di inserimento lavorativo. Le aziende, coinvolte soprattutto in queste ultime fasi, stanno indicando che l’esperienza si svolge positivamente. Le attività in corso sono dedicate alla rilevazione delle competenze percepite dal giovane (ora lavoratore), riconosciute dal tutor aziendale e valutate attraverso strumenti standardizzati.
Transizione università e lavoro: il Progetto Sperimentale di Inserimento Lavorativo PSILA (Università di Verona e Comune di Verona).
CUBICO, Serena;ARDOLINO, Piermatteo
2008-01-01
Abstract
Il “Progetto Sperimentale di Inserimento Lavorativo dell’Università degli Studi di Verona - PSILA” è un percorso formativo e di inserimento lavorativo risultato dalla una collaborazione fra l’Università degli Studi di Verona ed il Comune di Verona; il suo obiettivo è di agevolare la transizione dagli studi al lavoro dei laureandi dell’Ateneo di Verona. PSILA ha avuto avvio nel novembre 2006 e si concluderà nel mese di luglio 2008. I destinatari del progetto sono i laureandi dell’Ateneo di Verona. PSILA prevede tre momenti principali: Aula (formazione mediante didattica frontale - lezioni e seminari, 100 ore), Stage in azienda (tirocinio di formazione ed orientamento al lavoro, 400 ore) e Contratto di lavoro per la durata di 12 mesi. L’ammissione al progetto è preceduta da un colloquio motivazionale che si propone di verificare la sintonia delle motivazioni individuali dei laureandi rispetto agli obiettivi e alle finalità specifiche del percorso, questo strumento permette di individuare i 45 studenti che possono partecipare. La fase d’aula prevede approfondimenti su tematiche aziendali quali: organizzazione aziendale e del lavoro, processi decisionali d’impresa, mercato e relazioni di lavoro e principi e tecniche di comunicazione (gli studenti che nella loro carriera universitaria hanno già accumulato Crediti Formativi Universitari –CFU– in ambiti disciplinari riconducibili alle tematiche d’aula non sono tenuti a frequentare, analogamente chi frequenta vede riconosciuti dei CFU). Per accedere alle fasi successive dello PSILA (stage e inserimento lavorativo) i laureandi che hanno completato la formazione d’aula (misurata mediante il superamento della prova finale e/o il riconoscimento degli esami) sostengono un colloquio di selezione presso le aziende partecipanti al Progetto PSILA l’obiettivo di questa fase è quello di permettere alle aziende coinvolte di individuare i candidati più adatto a svolgere lo stage di 400 ore e il successivo anno di lavoro (con contratto a tempo determinato) nella posizione da esse proposta (vengono quindi avviati 12 stage in 9 aziende, confermati poi in 11 contratti di lavoro). Il progetto è Coordinato da un Comitato Tecnico Scientifico e prevede un processo di monitoraggio continuo. In questa ottica, vengono utilizzati degli strumenti creati ad hoc con l’obiettivo di rilevare specifici elementi relativi alle varie fasi (es. soddisfazione nei partecipanti e nei tutor aziendali, competenze presenti ed acquisite,…). Il monitoraggio, fino ad ora realizzato, permette di evidenziare nei partecipanti una sostanziale soddisfazione relativamente alle informazioni ricevute inizialmente, al colloquio motivazionale, al percorso formativo, al coordinamento e tutoraggio, al clima di lavoro, al coinvolgimento, all’esperienza di colloquio con le aziende, alla fase di stage e di inserimento lavorativo. Le aziende, coinvolte soprattutto in queste ultime fasi, stanno indicando che l’esperienza si svolge positivamente. Le attività in corso sono dedicate alla rilevazione delle competenze percepite dal giovane (ora lavoratore), riconosciute dal tutor aziendale e valutate attraverso strumenti standardizzati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.