Il saggio riflette sull'incidenza della disposizione etico-emozionale dei dialoganti (in particolare sulla 'benevolenza', èunoia o eumèneia) quale tratto non solo di esteriore bon ton, ma determinante in modo sostanziale all'efficacia, gnoseologica e comunicativa, dello scambio dialettico stesso. Nell'ambito di un più generale valore pratico dell' 'atto linguistico' ammesso entro la cultura greca, anche Platone ritiene la disposizione etico-emozionale dei dialoganti non indifferente: questo tratto nuovo -importante del resto per un nuovo approccio all'etica presente nel corpus platonicum- viene analizzato in vari passi dei Dialoghi.

Un'etica per la dialettica platonica?

NAPOLITANO, Linda
2008-01-01

Abstract

Il saggio riflette sull'incidenza della disposizione etico-emozionale dei dialoganti (in particolare sulla 'benevolenza', èunoia o eumèneia) quale tratto non solo di esteriore bon ton, ma determinante in modo sostanziale all'efficacia, gnoseologica e comunicativa, dello scambio dialettico stesso. Nell'ambito di un più generale valore pratico dell' 'atto linguistico' ammesso entro la cultura greca, anche Platone ritiene la disposizione etico-emozionale dei dialoganti non indifferente: questo tratto nuovo -importante del resto per un nuovo approccio all'etica presente nel corpus platonicum- viene analizzato in vari passi dei Dialoghi.
2008
9788837222369
Platone; etica; dialettica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/325367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact