Il saggio costituisce l'introduzione agli Atti del Convegno internazionale sull'etica platonica: esso mette a fuoco le perduranti centralità e difficoltà di una trattazione del tema morale in Platone. Infatti gli approcci recenti alla questione (soprattutto di tipo logico e linguistico) paiono non far giustizia della pervasivistà, nel corpus Platonicum, del tema morale: se non vi è in Platone un'etica specifica ed autonoma, come sarà poi in Aristotele, è perché in realtà tutto il dialogare di Platone è centrato su un investimento morale, sul suo linguaggio, sul soggetto specifico capace di riflessione e d'azione morale e sui temi della virtù e felicità.
Titolo: | Introduzione. "La filosofia è vita": come parlare di un'etica in Platone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio costituisce l'introduzione agli Atti del Convegno internazionale sull'etica platonica: esso mette a fuoco le perduranti centralità e difficoltà di una trattazione del tema morale in Platone. Infatti gli approcci recenti alla questione (soprattutto di tipo logico e linguistico) paiono non far giustizia della pervasivistà, nel corpus Platonicum, del tema morale: se non vi è in Platone un'etica specifica ed autonoma, come sarà poi in Aristotele, è perché in realtà tutto il dialogare di Platone è centrato su un investimento morale, sul suo linguaggio, sul soggetto specifico capace di riflessione e d'azione morale e sui temi della virtù e felicità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/325366 |
ISBN: | 9788837222369 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |