Nel caso dell’industria dell’automobile, la qualità del prodotto, la tutela del consumatore e la competitività delle imprese, i temi al centro del congresso, sono sufficientemente garantite dal mercato. La lunga crisi che il gruppo Fiat sta attraversando dipende soprattutto da errori compiuti nella valutazione delle tendenze di mercato e dai tempi troppo lunghi richiesti dalla progettazione e dallo sviluppo di nuovi motori e di nuovi modelli. Un intervento del Governo in materia di fiscalità dei carburanti avrebbe forse potuto limitare i danni causati dal ritardo nello sviluppo di un motore diesel con prestazioni paragonabili a quelle dei concorrenti, ma non avrebbe affatto arrestato la pesante emorragia di vendite all’estero, che ha prostrato il gruppo. Nel Regno Unito, l’industria dell’auto è tornata ad essere florida non perché la benzina costa meno del gasolio ma perché la concorrenza e l’apertura ai produttori esteri l’hanno resa competitiva al punto da esportare il 70% della produzione.
Qualità del prodotto, tutela del consumatore e competitività delle imprese: alcune considerazioni sul caso Fiat
GOLDONI, Giovanni
2006-01-01
Abstract
Nel caso dell’industria dell’automobile, la qualità del prodotto, la tutela del consumatore e la competitività delle imprese, i temi al centro del congresso, sono sufficientemente garantite dal mercato. La lunga crisi che il gruppo Fiat sta attraversando dipende soprattutto da errori compiuti nella valutazione delle tendenze di mercato e dai tempi troppo lunghi richiesti dalla progettazione e dallo sviluppo di nuovi motori e di nuovi modelli. Un intervento del Governo in materia di fiscalità dei carburanti avrebbe forse potuto limitare i danni causati dal ritardo nello sviluppo di un motore diesel con prestazioni paragonabili a quelle dei concorrenti, ma non avrebbe affatto arrestato la pesante emorragia di vendite all’estero, che ha prostrato il gruppo. Nel Regno Unito, l’industria dell’auto è tornata ad essere florida non perché la benzina costa meno del gasolio ma perché la concorrenza e l’apertura ai produttori esteri l’hanno resa competitiva al punto da esportare il 70% della produzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.