Il lavoro analizza le diverse scelte traduttive che Lalla Romano compie, in relazione agli elementi onomastici, in due successive traduzioni dei "Trois Contes" di Flaubert (1877), realizzate rispettivamente nel 1944 e nel 2000. L'analisi sottolinea l'influsso che su tali scelte esercitano, oltre al contesto storico-culturale in cui avviene il processo di traduzione, anche i fattori più strettamente legati alla testualità e in particolare alla diversa tonalità dei racconti, alle loro differente ambientazione storica e geografica, alla loro aderenza al reale e alla storia.
Titolo: | Onomastica e traduzione: i nomi propri da Flaubert a Lalla Romano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il lavoro analizza le diverse scelte traduttive che Lalla Romano compie, in relazione agli elementi onomastici, in due successive traduzioni dei "Trois Contes" di Flaubert (1877), realizzate rispettivamente nel 1944 e nel 2000. L'analisi sottolinea l'influsso che su tali scelte esercitano, oltre al contesto storico-culturale in cui avviene il processo di traduzione, anche i fattori più strettamente legati alla testualità e in particolare alla diversa tonalità dei racconti, alle loro differente ambientazione storica e geografica, alla loro aderenza al reale e alla storia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/325266 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.