Introduzione.- Le origini del federalismo.- Osservazioni sugli Stati membri.- I principi fondamentali del federalismo: il principio di autonomia. I limiti dell'autonomia: il principio di sovrapposizione. Il principio di partecipazione (gli Stati membri come organi dello Stato federale. La seconda Camera del Parlamento). Il principio dell'uguaglianza degli Stati membri. Il principio della collaborazione tra lo Stato federale e gli Stati membri e tra questi ultimi.- La ripartizione delle competenze: la ripartizione per materie. La ripartizione per tecniche di legislazione. La ripartizione per attività statali.- Stato federale e Stato regionale.- Osservazioni conclusive.
Titolo: | Ipotesi di revisione costituzionale: la forma federale dello Stato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Abstract: | Introduzione.- Le origini del federalismo.- Osservazioni sugli Stati membri.- I principi fondamentali del federalismo: il principio di autonomia. I limiti dell'autonomia: il principio di sovrapposizione. Il principio di partecipazione (gli Stati membri come organi dello Stato federale. La seconda Camera del Parlamento). Il principio dell'uguaglianza degli Stati membri. Il principio della collaborazione tra lo Stato federale e gli Stati membri e tra questi ultimi.- La ripartizione delle competenze: la ripartizione per materie. La ripartizione per tecniche di legislazione. La ripartizione per attività statali.- Stato federale e Stato regionale.- Osservazioni conclusive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/324244 |
Appare nelle tipologie: | 01.06 Traduzione in rivista |