Conoscere la rappresentazione dei bambini di eventi fisici negativi con diversa gravità ha un’utilità sia teorica, per la caratterizzazione delle conoscenze spontanee, sia applicativa. Lo scopo era esaminare alcune caratteristiche del racconto, ipotizzando che aspetti quali vividezza della memoria e riferimento a stati interni variassero a seconda che fosse prodotto da chi avesse o meno vissuto un evento per cui fossero stati portati al pronto soccorso. Bambini (5-11 anni) raccontavano un evento negativo a loro scelta e l’evento andare al pronto soccorso, esperito direttamente da metà di essi e indirettamente dagli altri. Sono emerse differenze in riferimento a elementi fisici, procedure, valutazione della situazione, aspetti psicologici.

Parlare di eventi fisici negativi cambia con l'esperienza?

RACCANELLO, Daniela
2008-01-01

Abstract

Conoscere la rappresentazione dei bambini di eventi fisici negativi con diversa gravità ha un’utilità sia teorica, per la caratterizzazione delle conoscenze spontanee, sia applicativa. Lo scopo era esaminare alcune caratteristiche del racconto, ipotizzando che aspetti quali vividezza della memoria e riferimento a stati interni variassero a seconda che fosse prodotto da chi avesse o meno vissuto un evento per cui fossero stati portati al pronto soccorso. Bambini (5-11 anni) raccontavano un evento negativo a loro scelta e l’evento andare al pronto soccorso, esperito direttamente da metà di essi e indirettamente dagli altri. Sono emerse differenze in riferimento a elementi fisici, procedure, valutazione della situazione, aspetti psicologici.
2008
Narrazione, Eventi Fisici Negativi, Bambini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact