Il saggio esamina due celebri passi di Platone (Resp. IX) e di Aristotele (Eth. Nic. I 4 e 5), dove i due filosofi trattano un tema simile, quello della vita più felice, nel senso, per entrambi, di più piacevole: entrambi la identificano con la vita del filosofo o vita teoretica. Sono esaminate soprattutto le strategie argomentative -dialettiche- che entrambi impiegano per la dimostrazione e, in particolare, è riletto e reinterpretato il passo platonico (anche in rapporto alla teoria dei piaceri di Stuart Mill), a sondarne significatività e coerenza e a segnalarne ragioni finora non viste di vicinanza ad Aristotele.
Titolo: | 'Querelles' dialettiche sulla vita più felice (Pl. 'Resp.' IX; Aristot. 'Eth. Nic.' I 4 e 5) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio esamina due celebri passi di Platone (Resp. IX) e di Aristotele (Eth. Nic. I 4 e 5), dove i due filosofi trattano un tema simile, quello della vita più felice, nel senso, per entrambi, di più piacevole: entrambi la identificano con la vita del filosofo o vita teoretica. Sono esaminate soprattutto le strategie argomentative -dialettiche- che entrambi impiegano per la dimostrazione e, in particolare, è riletto e reinterpretato il passo platonico (anche in rapporto alla teoria dei piaceri di Stuart Mill), a sondarne significatività e coerenza e a segnalarne ragioni finora non viste di vicinanza ad Aristotele. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/318126 |
ISBN: | 9788837222376 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.