Il saggio considera l'atteggiamento di N. Tommaseo nei confronti della Russia, vista sia come stato sopranazionale che come nazione, nell'arco del tempo e sulla base dei suoi scritti pubblici e privati. Ne emerge una sostanziale divergenza tra la critica feroce dell'imperialismo reazionario zarista e la simpatia non meno appassionata verso il popolo russo. Emerge anche una insufficiente conoscenza della cultura e della letteratura russa, verso le quali T. soffre di alcuni diffusi stereotipi, mentre più lucide appaiono, almeno a tratti, le sue analisi geopolitiche.
Titolo: | Tommaseo e la Russia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio considera l'atteggiamento di N. Tommaseo nei confronti della Russia, vista sia come stato sopranazionale che come nazione, nell'arco del tempo e sulla base dei suoi scritti pubblici e privati. Ne emerge una sostanziale divergenza tra la critica feroce dell'imperialismo reazionario zarista e la simpatia non meno appassionata verso il popolo russo. Emerge anche una insufficiente conoscenza della cultura e della letteratura russa, verso le quali T. soffre di alcuni diffusi stereotipi, mentre più lucide appaiono, almeno a tratti, le sue analisi geopolitiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/31730 |
ISBN: | 8884555817 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.