Sono descritti le motivazioni, l'obiettivo e la motivazione del master in dieci moduli. L'attività formativa si caratterizza per interdisciplinarietà, uso di competenze trasversali e per l'osmosi Univeristà-Territorio, sia a livello di docenza che di stage. E' sottolineato il supporto degli studi economici e di sviluppo regionele alla comprensione del territorio ed in particolare alla Geografia del Nordest. Si ispira alle teorie dello sviluppo locale, usa i SIT e svolge un'analisi comparativa sulla cartografia e pianificazione regionale e provinciale. E' cofinanziato dall'Università di Verona e dal FSE/Regione Veneto.
Il Master in "Geografia, Governance ed Economia. Strumenti, metodi e sistemi informativi geografici (GIS) per la gestione del territorio" dell'Università degli Studi di Verona. Inquadramento generale, documenti di riferimento ed esperienze cartografiche di stage.
ROBIGLIO, Claudia;OSMANI, Laura;RIZZO, Luca Simone;
2007-01-01
Abstract
Sono descritti le motivazioni, l'obiettivo e la motivazione del master in dieci moduli. L'attività formativa si caratterizza per interdisciplinarietà, uso di competenze trasversali e per l'osmosi Univeristà-Territorio, sia a livello di docenza che di stage. E' sottolineato il supporto degli studi economici e di sviluppo regionele alla comprensione del territorio ed in particolare alla Geografia del Nordest. Si ispira alle teorie dello sviluppo locale, usa i SIT e svolge un'analisi comparativa sulla cartografia e pianificazione regionale e provinciale. E' cofinanziato dall'Università di Verona e dal FSE/Regione Veneto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.