L’utilizzo della stimolazione acustica come mezzo per indurre il soggetto alla formazione della rappresentazione motoria del gesto da eseguire può essere considerato una risorsa da utilizzare nello sviluppo di ipotesi strategiche per il miglioramento della performance in campo sportivo. Nel presente lavoro viene presentata un’ipotesi ritmica legata al lancio del martello, e consiste nell'intervenire a livello della rappresentazione motoria del gesto atletico attraverso una rappresentazione sonora del movimento dove emerga l’elemento ritmico della successione dei cicli motori del lancio. Per massimizzare l’effetto ciclico dato dalla successione di rotazioni, è stato registrato direttamente il suono prodotto dalla rotazione del martello durante un lancio ed è stato utilizzato per la costruzione di uno stimolo. La rappresentazione sonora del lancio veniva usata come stimolo per lanci successivi. L’analisi dei riscontri metrici dei lanci sperimentali ha evidenziato la non significatività della differenza tra le serie di lanci successive senza intervento sperimentale, mentre la stimolazione acustica ha portato gli atleti alla realizzazione di una serie di prestazioni molto simili (ridotta variabilità) e mediamente migliori rispetto alla prima serie di lanci. La ricerca apre una prospettiva di studio in merito all’uso della rappresentazione acustica come modello per una rappresentazione motoria ottimale.

L’informazione acustica come elemento rilevante nella formazione di una strategia per il miglioramento della performance sportiva.

GALMONTE, Alessandra
2002-01-01

Abstract

L’utilizzo della stimolazione acustica come mezzo per indurre il soggetto alla formazione della rappresentazione motoria del gesto da eseguire può essere considerato una risorsa da utilizzare nello sviluppo di ipotesi strategiche per il miglioramento della performance in campo sportivo. Nel presente lavoro viene presentata un’ipotesi ritmica legata al lancio del martello, e consiste nell'intervenire a livello della rappresentazione motoria del gesto atletico attraverso una rappresentazione sonora del movimento dove emerga l’elemento ritmico della successione dei cicli motori del lancio. Per massimizzare l’effetto ciclico dato dalla successione di rotazioni, è stato registrato direttamente il suono prodotto dalla rotazione del martello durante un lancio ed è stato utilizzato per la costruzione di uno stimolo. La rappresentazione sonora del lancio veniva usata come stimolo per lanci successivi. L’analisi dei riscontri metrici dei lanci sperimentali ha evidenziato la non significatività della differenza tra le serie di lanci successive senza intervento sperimentale, mentre la stimolazione acustica ha portato gli atleti alla realizzazione di una serie di prestazioni molto simili (ridotta variabilità) e mediamente migliori rispetto alla prima serie di lanci. La ricerca apre una prospettiva di studio in merito all’uso della rappresentazione acustica come modello per una rappresentazione motoria ottimale.
2002
psicologia dello sport; informazione acustica; percezione e azione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/310141
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact