Le cause che determinano l’inizio di un travaglio pretermine sono ancora oggetto di discussione, l’insorgenza ed il mantenimento delle contrazioni sembra dipendere dall’armonica espansione del segmento uterino inferiore e dalla dilatazione del canale cervicale. Quando il travaglio è innescato procede in maniera autonoma e difficilmente arrestabile, per effetto de i meccanismi di autoregolazione. Conoscere questi meccanismi che stanno alla base del parto pretermine risulterebbe quindi estremamente utile al clinico al fine di prevenirlo, se possibile, con i mezzi più adatti.
Titolo: | Recenti acquisizioni sul meccanismo del parto pretermine. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Le cause che determinano l’inizio di un travaglio pretermine sono ancora oggetto di discussione, l’insorgenza ed il mantenimento delle contrazioni sembra dipendere dall’armonica espansione del segmento uterino inferiore e dalla dilatazione del canale cervicale. Quando il travaglio è innescato procede in maniera autonoma e difficilmente arrestabile, per effetto de i meccanismi di autoregolazione. Conoscere questi meccanismi che stanno alla base del parto pretermine risulterebbe quindi estremamente utile al clinico al fine di prevenirlo, se possibile, con i mezzi più adatti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/30428 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.