All'interno di ogni organizzazione ciascun soggetto esprime un bisogno di relazioni di qualità, che consiste nella necessità di lavorare in un contesto positivo e solidale, in cui l'atmosfera è serena e vivibile, in cui regna la fiducia degli uni verso gli altri e in cui la collaborazione e la cooperazione sono favorite dalla serena e trasparente circolazione delle informazioni. Ad agevolare i contatti tra i vari membri aziendali è stata anche la creazione degli strumenti di comunicazione interna a disposizione del management, in particolare di quelli di natura elettronica, come ad esempio la posta elettronica, Internet, intranet, i forum on line, e più di recente i blog aziendali. Proprio su questi ultimi intende focalizzarsi questo lavoro, il quale si pone l'obiettivo di fare chiarezza sul loro significato concettuale da un lato, e sul loro uso operativo dall'altro. Riflettendo sui vantaggi e svantaggi del fenomeno, anche attraverso l'analisi di alcune realtà aziendali, si intende comprendere se e in quale misura tale strumento permette alle persone di creare legami di scambio e mutua collaborazione, o al contrario se tale uso da parte di individui ed organizzazioni è spinto, più che da una reale necessità, da una semplice moda. La struttura del lavoro, pertanto, si sviluppa in base al seguente percorso logico: la natura dei blog aziendali, i principali vantaggi e svantaggi riguardanti l'utilizzo dei corporate blog come strumento di comunicazione organizzativa e le possibili implicazioni manageriali.
I blog aziendali e la comunicazione organizzativa tra reale necessità e moda manageriale
BONFANTI, Angelo
2007-01-01
Abstract
All'interno di ogni organizzazione ciascun soggetto esprime un bisogno di relazioni di qualità, che consiste nella necessità di lavorare in un contesto positivo e solidale, in cui l'atmosfera è serena e vivibile, in cui regna la fiducia degli uni verso gli altri e in cui la collaborazione e la cooperazione sono favorite dalla serena e trasparente circolazione delle informazioni. Ad agevolare i contatti tra i vari membri aziendali è stata anche la creazione degli strumenti di comunicazione interna a disposizione del management, in particolare di quelli di natura elettronica, come ad esempio la posta elettronica, Internet, intranet, i forum on line, e più di recente i blog aziendali. Proprio su questi ultimi intende focalizzarsi questo lavoro, il quale si pone l'obiettivo di fare chiarezza sul loro significato concettuale da un lato, e sul loro uso operativo dall'altro. Riflettendo sui vantaggi e svantaggi del fenomeno, anche attraverso l'analisi di alcune realtà aziendali, si intende comprendere se e in quale misura tale strumento permette alle persone di creare legami di scambio e mutua collaborazione, o al contrario se tale uso da parte di individui ed organizzazioni è spinto, più che da una reale necessità, da una semplice moda. La struttura del lavoro, pertanto, si sviluppa in base al seguente percorso logico: la natura dei blog aziendali, i principali vantaggi e svantaggi riguardanti l'utilizzo dei corporate blog come strumento di comunicazione organizzativa e le possibili implicazioni manageriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.