Il contributo analizza le ipotesi di variazione della pena detentiva introdotte in adempimento del principio costituzionale di cui all'art. 27 comma 3 mettendo in luce le aporie sistematiche derivanti dalla mancata contestuale riforma dell'assetto sostanziale e dell'apparato processuale. L'esame delle rigidità contemplate circa le forme esecutive destinate alla criminalità organizzata sono valutate in relazione al principio delle flessibilità della pena. Sono infine formulate proposte di riforma volte a superare la crisi della pena detentiva e la sua ineffettività.
Titolo: | L'effettività della pena nella fase esecutiva |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Il contributo analizza le ipotesi di variazione della pena detentiva introdotte in adempimento del principio costituzionale di cui all'art. 27 comma 3 mettendo in luce le aporie sistematiche derivanti dalla mancata contestuale riforma dell'assetto sostanziale e dell'apparato processuale. L'esame delle rigidità contemplate circa le forme esecutive destinate alla criminalità organizzata sono valutate in relazione al principio delle flessibilità della pena. Sono infine formulate proposte di riforma volte a superare la crisi della pena detentiva e la sua ineffettività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/243122 |
ISBN: | 8821711005 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.