La disamina delle connotazioni dell’equilibrio negli insiemi di imprese da un lato e, dall’altro, il rilievo delle soggettività che lo compongono, mettono in luce come l’esigenza di una regolamentazione sui gruppi evidenzi alcuni paradossi, peraltro del tutto coerenti con la disamina dei connotati istituzionali dei gruppi. Correlativamente, emergono alcune urgenze informative, il cui soddisfacimento potrebbe consentire qualche risposta ai problemi richiamati.
Titolo: | La regolazione dei gruppi tra paradossi coerenti ed urgenze informative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La disamina delle connotazioni dell’equilibrio negli insiemi di imprese da un lato e, dall’altro, il rilievo delle soggettività che lo compongono, mettono in luce come l’esigenza di una regolamentazione sui gruppi evidenzi alcuni paradossi, peraltro del tutto coerenti con la disamina dei connotati istituzionali dei gruppi. Correlativamente, emergono alcune urgenze informative, il cui soddisfacimento potrebbe consentire qualche risposta ai problemi richiamati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/242540 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.