I casi di DMS pervenuti presso la nostra clinica durante il 1993 sono stati suddivisi in forme iniziale (drusen), forme atrofiche, forme neovascolari e forme cicatriziali. Le membrane neovascolari sono poi state divise secondo la classificazione del MPS in trattabili e non trattabili. Il 33% delle membrane è risultato trattabile, ma considerando il totale dei deficit visivi in corso di DMS allo stato attivo la possibilità di trattamento si riduce solo al 10,58%.
Titolo: | Percentuale di membrane neovascolari in corso di DMS laser trattabili secondo la classificazione MPS: nostra casistica. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Abstract: | I casi di DMS pervenuti presso la nostra clinica durante il 1993 sono stati suddivisi in forme iniziale (drusen), forme atrofiche, forme neovascolari e forme cicatriziali. Le membrane neovascolari sono poi state divise secondo la classificazione del MPS in trattabili e non trattabili. Il 33% delle membrane è risultato trattabile, ma considerando il totale dei deficit visivi in corso di DMS allo stato attivo la possibilità di trattamento si riduce solo al 10,58%. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/241933 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.