Nel lavoro si prende in esame lo stato dell'arte delle rivascolarizzazioni femoro-poplitee eseguite con tecniche tradizionali confrontandole con i nuovi approcci mininvasivi. Si valutano in maniera particolare i risultati delle rivascolarizzazioni eseguite tramite angioplastica percutanea con o senza stent ed attraverso il posizionamento di protesi endovascolari di tipo Enduring descrivendone limiti, vantaggi e primi risultati.
Titolo: | Il by-pass endovascolare femoro-popliteo: stato dell’arte e possibili prospettive |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Nel lavoro si prende in esame lo stato dell'arte delle rivascolarizzazioni femoro-poplitee eseguite con tecniche tradizionali confrontandole con i nuovi approcci mininvasivi. Si valutano in maniera particolare i risultati delle rivascolarizzazioni eseguite tramite angioplastica percutanea con o senza stent ed attraverso il posizionamento di protesi endovascolari di tipo Enduring descrivendone limiti, vantaggi e primi risultati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/24092 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.