L'articolo esamina due decisioni della Corte costituzionale, nelle quali la variazione della circoscrizione dell'ente territoriale viene affrontata sotto diversi profili: l'applicazione del principio di specialità nella successione della legge generale a quella speciale per l'istituzione di nuovi Comuni; l'esito del bilanciamento condotto tra il principio costituzionale di identità comunale e il principio fondamentale di efficienza del Comune da istituire, realizzato attraverso la determinazione di una consistenza minima del suo elemento demografico; la competenza governativa a decidere in via amministrativa i ricorsi per contestazioni di confini tra Comuni appartenenti a Regioni distinte.
Titolo: | Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale in tema di variazioni territoriali delle Regioni e dei Comuni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo esamina due decisioni della Corte costituzionale, nelle quali la variazione della circoscrizione dell'ente territoriale viene affrontata sotto diversi profili: l'applicazione del principio di specialità nella successione della legge generale a quella speciale per l'istituzione di nuovi Comuni; l'esito del bilanciamento condotto tra il principio costituzionale di identità comunale e il principio fondamentale di efficienza del Comune da istituire, realizzato attraverso la determinazione di una consistenza minima del suo elemento demografico; la competenza governativa a decidere in via amministrativa i ricorsi per contestazioni di confini tra Comuni appartenenti a Regioni distinte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23988 | |
Appare nelle tipologie: | 01.04 Nota a Sentenza |