Il saggio analizza il nesso che sussiste tra le libertà degli operatori dell'informazione che operano nelle imprese editoriali, le libertà dell'imprenditore e l'incidenza che esse hanno sulla formazione del consenso e la democrazia. Si propongono così modiche agli strumenti per assicurare, mediante un nuovo statuto dell'impresa giornalistica, il pluralismo interno e, quindi, delle ricadute virtuose sul circuito politico-rappresentativo e sulla formazione della pubblica opinione.
Titolo: | Libertà dei giornalisti e libertà dei cittadini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il saggio analizza il nesso che sussiste tra le libertà degli operatori dell'informazione che operano nelle imprese editoriali, le libertà dell'imprenditore e l'incidenza che esse hanno sulla formazione del consenso e la democrazia. Si propongono così modiche agli strumenti per assicurare, mediante un nuovo statuto dell'impresa giornalistica, il pluralismo interno e, quindi, delle ricadute virtuose sul circuito politico-rappresentativo e sulla formazione della pubblica opinione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23981 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.