Le comunità "originarie" titolari di poteri territoriali. "Autopoiesi" ed eteronomia del diritto di fonte consuetudiarie. "Originarietà" della consuetudine e "sovranità" del gruppo originario. L'originarietà dell'ordinamento come trascrizione normativa della "relazione potestale". Sovranità e territorio. Il territorio come elemento di identità politica. La comunità consuetudinaria e l'ente politico: la "effettività" della consuetudine e della sovranità.
Titolo: | Poteri territoriali e sovranità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Abstract: | Le comunità "originarie" titolari di poteri territoriali. "Autopoiesi" ed eteronomia del diritto di fonte consuetudiarie. "Originarietà" della consuetudine e "sovranità" del gruppo originario. L'originarietà dell'ordinamento come trascrizione normativa della "relazione potestale". Sovranità e territorio. Il territorio come elemento di identità politica. La comunità consuetudinaria e l'ente politico: la "effettività" della consuetudine e della sovranità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23963 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.