Il contributo analizza gli strumenti e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale, individuandone regolarità e modalità d'uso, mediante le quali la Corte individua la norma-parametro per "accerchiamento" nella giurisprudenza in tema di lebertà di manifestazione del pensiero.
Titolo: | La costruzione della norma-parametro attraverso la definizione "per accerchiamento" (nel caso della manifestazione del pensiero costituzionalmente tutelata) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1988 |
Abstract: | Il contributo analizza gli strumenti e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale, individuandone regolarità e modalità d'uso, mediante le quali la Corte individua la norma-parametro per "accerchiamento" nella giurisprudenza in tema di lebertà di manifestazione del pensiero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23960 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.