Il progetto Vi.Re.H. (Virtual Reality for Handicap) si è proposto di approfondire la conoscenza e valutare le potenzialità educative e riabilitative delle nuove tecnologie informatiche basate sulla Realtà Virtuale. In una prospettiva pedagogica (generale, speciale e sperimentale) lo studio e la ricerca dell'applicazione di queste tecnologie risultano fondamentali per contestualizzarne l'utilizzo nell'ambito di specifici progetti educativi, onde poterne valutare in maniera significativa pregi e limiti: in particolare nella riabilitazione cognitiva e funzionale, nel recupero di disabilità particolari e più in generale nella didattica speciale. Obiettivo principale della ricerca è stata la sperimentazione su soggetti disabili e normodotati di applicazioni basate su tecnologie informatiche che implementano tecnologie di Realtà Virtuale, verificandone le significatività e individuandone le potenzialità nell'uso educativo e riabilitativo, al fine di promuoverne l'utilizzo in ambito scolastico, sanitario e familiare. Al conseguimento dell'obiettivo primario si sono collegati i seguenti sotto-obiettivi: 1) la definizione di un protocollo di osservazione e di stimolazione cognitiva, con lo sviluppo di metodiche applicative della Realtà Virtuale con soggetti disabili e normodotati; 2) l'analisi pedagogica delle significatività emergenti nella somministrazione del protocollo in soggetti normodotati e disabili (casualmente ripartiti nel gruppo di controllo e in quello di sperimentazione); 3) la definizione di un ambiente integrato (Hardware e Software) ad un costo accessibile varie strutture pedagogiche istituzionali (Scuola e Famiglia in primo luogo, ma anche Cooperative, CEOD, Associazioni ecc.) con l'indicazione dei requisiti tecnici minimi indispensabili.
Titolo: | Progetto Vi.Re.H.: La Virtual Reality accessibile ai diversamente abili. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il progetto Vi.Re.H. (Virtual Reality for Handicap) si è proposto di approfondire la conoscenza e valutare le potenzialità educative e riabilitative delle nuove tecnologie informatiche basate sulla Realtà Virtuale. In una prospettiva pedagogica (generale, speciale e sperimentale) lo studio e la ricerca dell'applicazione di queste tecnologie risultano fondamentali per contestualizzarne l'utilizzo nell'ambito di specifici progetti educativi, onde poterne valutare in maniera significativa pregi e limiti: in particolare nella riabilitazione cognitiva e funzionale, nel recupero di disabilità particolari e più in generale nella didattica speciale. Obiettivo principale della ricerca è stata la sperimentazione su soggetti disabili e normodotati di applicazioni basate su tecnologie informatiche che implementano tecnologie di Realtà Virtuale, verificandone le significatività e individuandone le potenzialità nell'uso educativo e riabilitativo, al fine di promuoverne l'utilizzo in ambito scolastico, sanitario e familiare. Al conseguimento dell'obiettivo primario si sono collegati i seguenti sotto-obiettivi: 1) la definizione di un protocollo di osservazione e di stimolazione cognitiva, con lo sviluppo di metodiche applicative della Realtà Virtuale con soggetti disabili e normodotati; 2) l'analisi pedagogica delle significatività emergenti nella somministrazione del protocollo in soggetti normodotati e disabili (casualmente ripartiti nel gruppo di controllo e in quello di sperimentazione); 3) la definizione di un ambiente integrato (Hardware e Software) ad un costo accessibile varie strutture pedagogiche istituzionali (Scuola e Famiglia in primo luogo, ma anche Cooperative, CEOD, Associazioni ecc.) con l'indicazione dei requisiti tecnici minimi indispensabili. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18675 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BERTOZZO_ViReH_UniPd2003.pdf | Bertozzo W., Consorti A., Salvi D., Progetto Vi.Re.H. La Virual Reality accessibile ai diversamente abili | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |