Lo scritto muove da una decisione della Corte di Strasburgo che presenta spunti di interesse sia per la materia trattata e cioè il diritto di successione nelle locazioni per le coppie omosessuali, sia per il percorso processuale seguito dai giudici europei. Emerge l'idea che accanto all'obiettivo- che resta prioritario- di fornire tutela al singolo, il sistema di protezione dei diritti della Cedu serva anche a chiarire e innalzare gli standard di protezione dei diritti. Il tema trattato nel ricorso, e cioè il trattamento di un'unione omosessuale nel diritto di successione delle locazioni, appare di generale importanza non solo per lo Stato convenuto, ma rispetto a tutti gli Stati membri della Convenzione.
Titolo: | La Corte di Strasburgo riconosce il diritto di successione nelle locazioni per le coppie omosessuali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto muove da una decisione della Corte di Strasburgo che presenta spunti di interesse sia per la materia trattata e cioè il diritto di successione nelle locazioni per le coppie omosessuali, sia per il percorso processuale seguito dai giudici europei. Emerge l'idea che accanto all'obiettivo- che resta prioritario- di fornire tutela al singolo, il sistema di protezione dei diritti della Cedu serva anche a chiarire e innalzare gli standard di protezione dei diritti. Il tema trattato nel ricorso, e cioè il trattamento di un'unione omosessuale nel diritto di successione delle locazioni, appare di generale importanza non solo per lo Stato convenuto, ma rispetto a tutti gli Stati membri della Convenzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18650 |
Appare nelle tipologie: | 01.04 Nota a Sentenza |