If education is a process that is in relation to what is essential and necessary to life (cf. Luigina Mortari),it becomes critical to understand how schools, and in particular, pre-schools can be characterised asplaces of concrete expression of care, despite the fact that many international educational policies inECEC(EarlyChildhoodEducationandCare)contextspaylittleattentiontothisparadigm, relegatingcare to a secondary position, misrecognising its value as an ontological dimension of the human being.This article presents the preliminary phase of a phenomenologically-oriented qualitative research. Itsobject is the process of review of the international literature. This process was carried out through ascoping review aimed at mapping the key concepts and the main empirical studies, starting from thefollowing broad review question: “What is care?”. The analysis brings out some conceptualisations ofcare and some nodes that characterise the relationship between care and education in ECEC contexts

Se l’educazione è quel processo che sta in relazione con ciò che è essenziale e necessario alla vita (cfr.Luigina Mortari), diventa prioritario comprendere come le scuole, e in particolare, le scuole dell’infan-zia possano caratterizzarsi come luoghi di espressione concreta della cura, nonostante molte politicheeducative internazionali nei contesti ECEC (Early Childhood Education and Care) pongano poca at-tenzione a tale paradigma, relegando la cura ad una posizione di second’ordine, misconoscendone ilsuo valore come dimensione ontologica dell’essere umano. L’articolo presenta la fase preliminare diuna ricerca qualitativa, ad orientamento fenomenologico, che ha come oggetto il processo di revisio-ne della letteratura internazionale realizzata attraverso una scoping review volta a mappare i concetti-chiave e i principali studi empirici a partire da una domanda ampia di revisione “Che cos’è la cura?”.L’analisi fa emergere alcune concettualizzazioni della cura e alcuni nodi che caratterizzano la relazionetra cura e istruzione nei contesti ECEC.

Al cuore dell’educazione: riconcettualizzare l’idea di cura nei servizi prescolari

I. Mussini
2025-01-01

Abstract

If education is a process that is in relation to what is essential and necessary to life (cf. Luigina Mortari),it becomes critical to understand how schools, and in particular, pre-schools can be characterised asplaces of concrete expression of care, despite the fact that many international educational policies inECEC(EarlyChildhoodEducationandCare)contextspaylittleattentiontothisparadigm, relegatingcare to a secondary position, misrecognising its value as an ontological dimension of the human being.This article presents the preliminary phase of a phenomenologically-oriented qualitative research. Itsobject is the process of review of the international literature. This process was carried out through ascoping review aimed at mapping the key concepts and the main empirical studies, starting from thefollowing broad review question: “What is care?”. The analysis brings out some conceptualisations ofcare and some nodes that characterise the relationship between care and education in ECEC contexts
2025
Care; Preschool services; Educational curriculum; Teacher training; Participatory approach.
Se l’educazione è quel processo che sta in relazione con ciò che è essenziale e necessario alla vita (cfr.Luigina Mortari), diventa prioritario comprendere come le scuole, e in particolare, le scuole dell’infan-zia possano caratterizzarsi come luoghi di espressione concreta della cura, nonostante molte politicheeducative internazionali nei contesti ECEC (Early Childhood Education and Care) pongano poca at-tenzione a tale paradigma, relegando la cura ad una posizione di second’ordine, misconoscendone ilsuo valore come dimensione ontologica dell’essere umano. L’articolo presenta la fase preliminare diuna ricerca qualitativa, ad orientamento fenomenologico, che ha come oggetto il processo di revisio-ne della letteratura internazionale realizzata attraverso una scoping review volta a mappare i concetti-chiave e i principali studi empirici a partire da una domanda ampia di revisione “Che cos’è la cura?”.L’analisi fa emergere alcune concettualizzazioni della cura e alcuni nodi che caratterizzano la relazionetra cura e istruzione nei contesti ECEC.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19887-mussini-mc.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Non specificato
Dimensione 113.74 kB
Formato Adobe PDF
113.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1174548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact