Il contributo esamina sinteticamente il complesso dei Codices Vergiliani Antquiores, soffermandosi sul ms. Verona, Biblioteca Capitolare XL (38), palinsesto, del quale viene ripercorsa la vicenda della scoperta e delle sue complessi problematiche editoriali, connesse al danneggiamento subito per via dell'uso di acidi per facilitare la lettura. Vengono poi analizzate le caratteristiche degli scoli marginali a Virgilio, uno dei più importanti commenti antichi a Virgilio, per via del ricorso a fonti molto antiche della scoliografia virgiliana. Il contributo si conclude con l'esame di uno degli scolî, che consente di individaure il metodo di lavoro dei commentatori.
I Codices Vergiliani antiquiores e la scuola. A partire da Ver. XL (38)
P. De Paolis
2025-01-01
Abstract
Il contributo esamina sinteticamente il complesso dei Codices Vergiliani Antquiores, soffermandosi sul ms. Verona, Biblioteca Capitolare XL (38), palinsesto, del quale viene ripercorsa la vicenda della scoperta e delle sue complessi problematiche editoriali, connesse al danneggiamento subito per via dell'uso di acidi per facilitare la lettura. Vengono poi analizzate le caratteristiche degli scoli marginali a Virgilio, uno dei più importanti commenti antichi a Virgilio, per via del ricorso a fonti molto antiche della scoliografia virgiliana. Il contributo si conclude con l'esame di uno degli scolî, che consente di individaure il metodo di lavoro dei commentatori.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
De Paolis estratto Scolî veronesi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



