La quarta rivoluzione industriale e l'emergenza covid 19 hanno delineato nuovi confini del rapporto insegnante-studente tra pixel-corpi, inibendo il corpo tridimensionale. Appare necessario intercettare specifici dispositivi spazio-temporali che considerino le caratteristiche paralinguistiche del corpo in movimento in contatto diretto con l'esperienza emotiva, per favorire nel bambino l'acquisizione di competenze inter/intrapersonali e nell'insegnante la capacità di orchestrare responsabilmente IA e IE.

CORPOREITÀ ED EMOZIONE: TRA TRIDIMENSIONALITÀ E PLURIDIMENSIONALITÀ

Marchesano Maria Virginia;
2024-01-01

Abstract

La quarta rivoluzione industriale e l'emergenza covid 19 hanno delineato nuovi confini del rapporto insegnante-studente tra pixel-corpi, inibendo il corpo tridimensionale. Appare necessario intercettare specifici dispositivi spazio-temporali che considerino le caratteristiche paralinguistiche del corpo in movimento in contatto diretto con l'esperienza emotiva, per favorire nel bambino l'acquisizione di competenze inter/intrapersonali e nell'insegnante la capacità di orchestrare responsabilmente IA e IE.
2024
Corporeità; Intelligenza Artificiale; Intelligenza Emotiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marchesano et al Atti REN 2024 (1).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 769.27 kB
Formato Adobe PDF
769.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact