Il senso di appartenenza a una comunità condivisa, la costruzione di una memoria civica, l’individuazione di valori unitari e la celebrazione di momenti chiave della storia e della cultura locale in cui riconoscersi furono alla base di un inesorabile e ben riconoscibile processo di trasformazione e, allo stesso tempo, di consolidamento dell’immagine della città di Brescia, sempre in bilico tra esaltazione del suo storico passato e ricerca di modernità e innovazione. La strada verso la creazione di un’identità collettiva passò anche attraverso la formazione di un complesso sistema museale, che prese avvio sul principio del XIX secolo e che divenne il punto di origine dell’attuale sistema dei musei civici bresciani. Il saggio prende in esame i casi del Museo Patrio, in seguito intitolato “Museo dell’Età Romana", e del "Museo dell’Età Cristiana" (oggi Musei di Santa Giulia), della collezione Tosio, poi confluita nella Pinacoteca Tosio-Martinengo, e del Museo del Risorgimento.

Le collezioni d’arte e i musei a Brescia nell’Ottocento

S. Cretella
2025-01-01

Abstract

Il senso di appartenenza a una comunità condivisa, la costruzione di una memoria civica, l’individuazione di valori unitari e la celebrazione di momenti chiave della storia e della cultura locale in cui riconoscersi furono alla base di un inesorabile e ben riconoscibile processo di trasformazione e, allo stesso tempo, di consolidamento dell’immagine della città di Brescia, sempre in bilico tra esaltazione del suo storico passato e ricerca di modernità e innovazione. La strada verso la creazione di un’identità collettiva passò anche attraverso la formazione di un complesso sistema museale, che prese avvio sul principio del XIX secolo e che divenne il punto di origine dell’attuale sistema dei musei civici bresciani. Il saggio prende in esame i casi del Museo Patrio, in seguito intitolato “Museo dell’Età Romana", e del "Museo dell’Età Cristiana" (oggi Musei di Santa Giulia), della collezione Tosio, poi confluita nella Pinacoteca Tosio-Martinengo, e del Museo del Risorgimento.
2025
978-88-6026-365-0
Brescia, musei, allestimenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MODO Autoritratti copia.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1171708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact