Il contributo analizza le vicende compositive e la fortuna di un copione manoscritto del 1806, censurato e tramandato con un titolo diverso da quello predisposto inizialmente dall'autore. Nel mostrare la prassi scenico-compositiva che vigeva nella penisola italiana all'inizio del XIX secolo, lo scritto illustra anche come la filologia delle fonti sceniche dello spettacolo sia uno strumento necessario alla comprensione di un contesto teatrale particolarmnte complesso come quello italiano a cavaliere tra Sette e Ottocento.
Drammaturgia d'attore tra censura e riscrittura in un copione del 1806
Simona Brunetti
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza le vicende compositive e la fortuna di un copione manoscritto del 1806, censurato e tramandato con un titolo diverso da quello predisposto inizialmente dall'autore. Nel mostrare la prassi scenico-compositiva che vigeva nella penisola italiana all'inizio del XIX secolo, lo scritto illustra anche come la filologia delle fonti sceniche dello spettacolo sia uno strumento necessario alla comprensione di un contesto teatrale particolarmnte complesso come quello italiano a cavaliere tra Sette e Ottocento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10_Brunetti_NEW.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.