Il contributo intende soffermarsi sul racconto della peste manzoniana, momento di catastrofe naturale e di disperazione umana, attraverso l’analisi di particolari spazi e oggetti della soglia, che portano impressi i segni dello sconvolgimento causato dall’epidemia. Si prende poi in esame il modo in cui le medesime soglie possono diventare testimoni di una rinascita, facendosi carico di un messaggio di rinnovamento. Nello specifico, l’intervento vuole riflettere su tutti quegli usci «segnati d’una croce» che costellano i capitoli XXXI-XXXIV e che raccontano la devastazione procurata dal diffondersi del contagio. Il discorso si concentra, quindi, sui capitoli XXXIII-XXXIV, in cui, proprio nel mezzo della distruzione, compaiono due soglie che simboleggiano la speranza di una nuova vita: quelle delle case dell’anonimo amico di Renzo e di Cecilia.

Usci «segnati d’una croce» e soglie di speranza: il racconto della peste nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni

Sabrina Caiola
2025-01-01

Abstract

Il contributo intende soffermarsi sul racconto della peste manzoniana, momento di catastrofe naturale e di disperazione umana, attraverso l’analisi di particolari spazi e oggetti della soglia, che portano impressi i segni dello sconvolgimento causato dall’epidemia. Si prende poi in esame il modo in cui le medesime soglie possono diventare testimoni di una rinascita, facendosi carico di un messaggio di rinnovamento. Nello specifico, l’intervento vuole riflettere su tutti quegli usci «segnati d’una croce» che costellano i capitoli XXXI-XXXIV e che raccontano la devastazione procurata dal diffondersi del contagio. Il discorso si concentra, quindi, sui capitoli XXXIII-XXXIV, in cui, proprio nel mezzo della distruzione, compaiono due soglie che simboleggiano la speranza di una nuova vita: quelle delle case dell’anonimo amico di Renzo e di Cecilia.
2025
9788894743425
"I promessi sposi", peste, soglie, simbologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PS atti napoli 25.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1169587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact