Lo studio analizza il personaggio di Agostino Lagostina, nato dalla celebre "Linea" di Osvaldo Cavandoli nel 1969, come esempio emblematico di intermedialità. La ricerca esplora come la sintesi grafica del personaggio – accompagnata dal grammelot di Carlo Bonomi e dalle musiche jazz – abbia saputo contaminare pubblicità, cinema d’animazione, fumetto, teatro e arte pop. Dalla televisione di Carosello all’editoria, fino alle rimediazioni nella cultura contemporanea, La Linea rappresenta un modello pionieristico di convergenza mediale che segna il passaggio verso una comunicazione visiva ibrida e globale.
La linea intermediale di Cavandoli: Agostino Lagostina tra Carosello, cinema, fumetto e video musicale
Francesca Cecconi
2023-01-01
Abstract
Lo studio analizza il personaggio di Agostino Lagostina, nato dalla celebre "Linea" di Osvaldo Cavandoli nel 1969, come esempio emblematico di intermedialità. La ricerca esplora come la sintesi grafica del personaggio – accompagnata dal grammelot di Carlo Bonomi e dalle musiche jazz – abbia saputo contaminare pubblicità, cinema d’animazione, fumetto, teatro e arte pop. Dalla televisione di Carosello all’editoria, fino alle rimediazioni nella cultura contemporanea, La Linea rappresenta un modello pionieristico di convergenza mediale che segna il passaggio verso una comunicazione visiva ibrida e globale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23 Cecconi Francesca, La Linea intermediale di Cavandoli.pdf
non disponibili
Descrizione: La Linea intermediale di Cavandoli
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
433.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.