MelArete è un progetto di educazione all’etica sviluppato dai centri CRED e MELETE dell’Università di Verona e realizzato in alcune scuole dell’infanzia italiane. Il suo obiettivo educativo è quello di promuovere lo sviluppo del pensiero etico dei bambini, incoraggiandoli a riflettere su concetti eticamente rilevanti, quali quelli di bene, cura e virtù, e su alcune virtù specifiche, quali quelle di coraggio, generosità, rispetto e giustizia. Uno degli strumenti educativi utilizzati nell’ambito del progetto è costituito dalle storie, nelle quali gli animali del “Bosco delle virtù” si confrontano fra loro su come è bene agire in situazioni eticamente problematiche. Tali storie vengono animate con i burattini, e rappresentano lo stimolo per avviare con i bambini una conversazione ispirata a uno stile socratico, che li porta a ragionare su come si qualifica l’esperienza virtuosa. Nel contributo verranno approfondite le caratteristiche strutturali di queste storie, pensate proprio per promuovere la riflessione dei bambini, e sarà poi chiarito come può essere condotta una conversazione attivata a partire da esse. Alcuni dati raccolti durante il progetto consentiranno di arricchire il contributo con le voci dei bambini coinvolti, a testimonianza dell’efficacia dello strumento educativo utilizzato.
Storie per pensare insieme. Uno strumento narrativo per promuovere la riflessione etica dei bambini
Federica Valbusa
;Marco Ubbiali;Rosi Bombieri
2025-01-01
Abstract
MelArete è un progetto di educazione all’etica sviluppato dai centri CRED e MELETE dell’Università di Verona e realizzato in alcune scuole dell’infanzia italiane. Il suo obiettivo educativo è quello di promuovere lo sviluppo del pensiero etico dei bambini, incoraggiandoli a riflettere su concetti eticamente rilevanti, quali quelli di bene, cura e virtù, e su alcune virtù specifiche, quali quelle di coraggio, generosità, rispetto e giustizia. Uno degli strumenti educativi utilizzati nell’ambito del progetto è costituito dalle storie, nelle quali gli animali del “Bosco delle virtù” si confrontano fra loro su come è bene agire in situazioni eticamente problematiche. Tali storie vengono animate con i burattini, e rappresentano lo stimolo per avviare con i bambini una conversazione ispirata a uno stile socratico, che li porta a ragionare su come si qualifica l’esperienza virtuosa. Nel contributo verranno approfondite le caratteristiche strutturali di queste storie, pensate proprio per promuovere la riflessione dei bambini, e sarà poi chiarito come può essere condotta una conversazione attivata a partire da esse. Alcuni dati raccolti durante il progetto consentiranno di arricchire il contributo con le voci dei bambini coinvolti, a testimonianza dell’efficacia dello strumento educativo utilizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.