La presente ricerca ha l’obiettivo di indagare le abitudini di lettura di alcune classi di studenti di un Istituto Tecnico di Arzignano (Vicenza) e di valutarne il benessere psico-sociale alla luce di potenziali correlazioni con il loro profilo di giovani lettori. Sebbene il campione considerato non possa essere rappresentativo di altre realtà del territorio italiano, la varietà dei profili linguistici, culturali e cognitivi degli adolescenti coinvolti nello studio ha permesso di osservare alcune interessanti tendenze, potenzialmente rilevanti anche nel più ampio orizzonte del territorio nazionale.

Lettura e benessere nei contesti di fragilità linguistica: un'indagine sugli studenti di un istituto tecnico

Chiara Melloni;Maria Vender
2025-01-01

Abstract

La presente ricerca ha l’obiettivo di indagare le abitudini di lettura di alcune classi di studenti di un Istituto Tecnico di Arzignano (Vicenza) e di valutarne il benessere psico-sociale alla luce di potenziali correlazioni con il loro profilo di giovani lettori. Sebbene il campione considerato non possa essere rappresentativo di altre realtà del territorio italiano, la varietà dei profili linguistici, culturali e cognitivi degli adolescenti coinvolti nello studio ha permesso di osservare alcune interessanti tendenze, potenzialmente rilevanti anche nel più ampio orizzonte del territorio nazionale.
2025
biblioterapia, benessere psicosociale, abitudini di lettura, adolescenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1163107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact