Il ritiro sociale e lavorativo in giovani adulti può portare a ridotte funzioni esecutive (Jin & Suk-Hyun Hwang, 2024), ridotta densità di materia bianca al lobulo parietale inferiore bilaterale (IPL), l'insula anteriore destra (AI), la giunzione temporoparietale posteriore (pTPJ), il solco temporale superiore posteriore sinistro (pSTS), la corteccia prefrontale dorsomediale (dmPFC) e la corteccia prefrontale rostrolaterale (RLPFC) (Nakagawa et al., 2015). Tra i fattori di rischio che sembrano contribuire all'isolamento sociale, emergono situazioni di povertà, problemi emotivi e impulsività, abuso di sostanze, disabilità e condizioni di salute precarie. Tali cambiamenti possono andare a modificare la struttura di personalità, riducendone la dimensionalità. Per questo, tramite un’ampia batteria di questionari, sono stati raccolti dati inerenti aspetti demografici e lavorativi, il supporto sociale sia tradizionale che online, la salute mentale, l’autoefficacia in ambito lavorativo e di apprendimento, nonché le dimensioni di personalità tramite la scala Hexaco Adjective Scale (Romano et al., 2023). I risultati indicano come la dimensione della struttura di personalità sia strettamente legata alla partecipazione ad attività lavorative e scolastiche, e come sia anche collegata alle dimensioni inerenti la rete sociale e aspetti psicopatologici.
L’EFFETTO DEL RITIRO SOCIALE E LAVORATIVO SULLA DIMENSIONE DELLA STRUTTURA DI PERSONALITA’ IN GIOVANI ADULTI
Michele Scandola
;Martina Pastorelli
;Maria Esposito
;Anna Laura Vlad
2024-01-01
Abstract
Il ritiro sociale e lavorativo in giovani adulti può portare a ridotte funzioni esecutive (Jin & Suk-Hyun Hwang, 2024), ridotta densità di materia bianca al lobulo parietale inferiore bilaterale (IPL), l'insula anteriore destra (AI), la giunzione temporoparietale posteriore (pTPJ), il solco temporale superiore posteriore sinistro (pSTS), la corteccia prefrontale dorsomediale (dmPFC) e la corteccia prefrontale rostrolaterale (RLPFC) (Nakagawa et al., 2015). Tra i fattori di rischio che sembrano contribuire all'isolamento sociale, emergono situazioni di povertà, problemi emotivi e impulsività, abuso di sostanze, disabilità e condizioni di salute precarie. Tali cambiamenti possono andare a modificare la struttura di personalità, riducendone la dimensionalità. Per questo, tramite un’ampia batteria di questionari, sono stati raccolti dati inerenti aspetti demografici e lavorativi, il supporto sociale sia tradizionale che online, la salute mentale, l’autoefficacia in ambito lavorativo e di apprendimento, nonché le dimensioni di personalità tramite la scala Hexaco Adjective Scale (Romano et al., 2023). I risultati indicano come la dimensione della struttura di personalità sia strettamente legata alla partecipazione ad attività lavorative e scolastiche, e come sia anche collegata alle dimensioni inerenti la rete sociale e aspetti psicopatologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.