Il saggio considera il grande san Cristoforo dipinto nel transetto settentrionale della cattedrale di Piacenza, databile al tardo Duecento, in sé e in rapporto ad altre più o meno coeve raffigurazioni del santo all'interno di chiese d'area padana, indagandone l'iconografia, la funzione, la collocazione nello spazio sacro e l'eventuale rapporto con altre pitture.

Intorno al San Cristoforo dipinto nella cattedrale di Modena

Tiziana Franco
2024-01-01

Abstract

Il saggio considera il grande san Cristoforo dipinto nel transetto settentrionale della cattedrale di Piacenza, databile al tardo Duecento, in sé e in rapporto ad altre più o meno coeve raffigurazioni del santo all'interno di chiese d'area padana, indagandone l'iconografia, la funzione, la collocazione nello spazio sacro e l'eventuale rapporto con altre pitture.
2024
978-88-31920-16-2
Pittura medievale, San Cristoforo, Piacenza, Verona, Modena, Trento, Galliano, Tubre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti Cattedrale_Franco_2.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1155967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact