L’intervento mira a ripercorrere il rapporto tra la Scapigliatura e il progresso scientifico, in particolare guardando agli ambiti della scienza medico-anatomica e della ferrovia. Si tenterà soprattutto di inquadrare la presenza della scienza – e, con questa, l’atteggiamento nei confronti della modernità tout court – nella poesia scapigliata, sfruttando come polo di confronto alcune liriche delle Fleurs du mal di Baudelaire, raccolta che notoriamente si offre agli scapigliati in veste di semenzaio tematico molto sfruttato. Considerando la profonda differenza tra allegoria baudelairiana e realismo lessicale scapigliato, si verificherà la distanza che intercorre tra il modello e i suoi epigoni italiani.

Scienza e progresso nella poesia scapigliata: tre esempi

Federica Barboni
2021-01-01

Abstract

L’intervento mira a ripercorrere il rapporto tra la Scapigliatura e il progresso scientifico, in particolare guardando agli ambiti della scienza medico-anatomica e della ferrovia. Si tenterà soprattutto di inquadrare la presenza della scienza – e, con questa, l’atteggiamento nei confronti della modernità tout court – nella poesia scapigliata, sfruttando come polo di confronto alcune liriche delle Fleurs du mal di Baudelaire, raccolta che notoriamente si offre agli scapigliati in veste di semenzaio tematico molto sfruttato. Considerando la profonda differenza tra allegoria baudelairiana e realismo lessicale scapigliato, si verificherà la distanza che intercorre tra il modello e i suoi epigoni italiani.
2021
Scapigliatura, progresso, poesia, scienza, ferrovia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact