This paper delves into the role of morphological awareness in reading and writing, highlighting its importance for decoding, text comprehension and lexical development. It is observed, in particular, how morphological skills can serve as a compensatory strategy for reading difficulties in populations with linguistic fragility, such as students diagnosed with developmental dyslexia or those learning Italian as a second language (L2). In this perspective, the importance of proposing activities aimed at enhancing morphological skills in the school context is emphasized, providing some targeted pedagogical indications for the implementation of an inclusive pedagogical intervention.

In questo contributo si approfondisce il ruolo della consapevolezza morfologica nella letto-scrittura, evidenziandone l’importanza sia per la decodifica, che per l’arricchimento del vocabolario e la comprensione del testo. Si osserva in particolare come le abilità morfologiche possano costituire una via di compensazione per le difficoltà di lettura in popolazioni con fragilità linguistiche, quali studenti con diagnosi di dislessia evolutiva o con italiano L2. In questa prospettiva, si mette in luce l'importanza di proporre attività volte a potenziare le abilità morfologiche nel contesto scolastico, riportando alcune indicazioni pedagogiche mirate per l’implementazione di un intervento da proporre in chiave inclusiva.

POTENZIARE LA CONSAPEVOLEZZA MORFOLOGICA NELLA LETTURA E NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO IN ITALIANO IN CONTESTI DI FRAGILITÀ LINGUISTICA

Vender, Maria
2024-01-01

Abstract

This paper delves into the role of morphological awareness in reading and writing, highlighting its importance for decoding, text comprehension and lexical development. It is observed, in particular, how morphological skills can serve as a compensatory strategy for reading difficulties in populations with linguistic fragility, such as students diagnosed with developmental dyslexia or those learning Italian as a second language (L2). In this perspective, the importance of proposing activities aimed at enhancing morphological skills in the school context is emphasized, providing some targeted pedagogical indications for the implementation of an inclusive pedagogical intervention.
2024
dislessia
bilinguismo
italiano L2
consapevolezza morfologica
intervento morfologico
lettura
comprensione del testo
In questo contributo si approfondisce il ruolo della consapevolezza morfologica nella letto-scrittura, evidenziandone l’importanza sia per la decodifica, che per l’arricchimento del vocabolario e la comprensione del testo. Si osserva in particolare come le abilità morfologiche possano costituire una via di compensazione per le difficoltà di lettura in popolazioni con fragilità linguistiche, quali studenti con diagnosi di dislessia evolutiva o con italiano L2. In questa prospettiva, si mette in luce l'importanza di proporre attività volte a potenziare le abilità morfologiche nel contesto scolastico, riportando alcune indicazioni pedagogiche mirate per l’implementazione di un intervento da proporre in chiave inclusiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vender (2024) Potenziare la consapevolezza morfologica in contesti di fragilità linguistica.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 370.95 kB
Formato Adobe PDF
370.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1130926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact