Imparare a osservare e ascoltare autenticamente azioni, pensieri e relazioni di bambini e bambine, ci permette di comprendere quali esperienze prediligano, quali contesti preferiscano abitare e che tipo di processi di conoscenza attivino. Garantire l’ascolto di se stessi e dell’altro è uno dei compiti principali della documentazione, che si configura come un’azione educativa e formativa imprescindibile, capace di rendere visibili le esperienze di apprendimento individuali e collettive
Bambine e bambini documentatori. Verso un ascolto autentico
I. Mussini
2022-01-01
Abstract
Imparare a osservare e ascoltare autenticamente azioni, pensieri e relazioni di bambini e bambine, ci permette di comprendere quali esperienze prediligano, quali contesti preferiscano abitare e che tipo di processi di conoscenza attivino. Garantire l’ascolto di se stessi e dell’altro è uno dei compiti principali della documentazione, che si configura come un’azione educativa e formativa imprescindibile, capace di rendere visibili le esperienze di apprendimento individuali e collettiveFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Bambine e bambini documentatori_Ottobre 2022.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.59 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



