L’atto di ascoltare la voce dei bambini è un processo che non può limitarsi alle parole, ma dovrebbe essere una pratica aperta e creativa in cui siano accolte modalità espressive diverse: i bambini e le bambine infatti fanno sentire la propria voce e comunicano con gli altri attraverso canali espressivi e comunicativi differenti, quali disegni, manufatti o modalità di gioco.Offrire la possibilità ai bambini di rileggere il mondo attraverso una documentazione prodotta da loro, fatta di immagini e non soltanto di parole, permette di ripercorrere vissuti ed esperienze attraverso molteplici codici espressivi, attribuendo significati inediti e altrimenti impliciti all’esperienza vissuta.
Bambine e bambini documentatori. Strumenti possibili per rendere visibili le loro esperienze
I. Mussini
2022-01-01
Abstract
L’atto di ascoltare la voce dei bambini è un processo che non può limitarsi alle parole, ma dovrebbe essere una pratica aperta e creativa in cui siano accolte modalità espressive diverse: i bambini e le bambine infatti fanno sentire la propria voce e comunicano con gli altri attraverso canali espressivi e comunicativi differenti, quali disegni, manufatti o modalità di gioco.Offrire la possibilità ai bambini di rileggere il mondo attraverso una documentazione prodotta da loro, fatta di immagini e non soltanto di parole, permette di ripercorrere vissuti ed esperienze attraverso molteplici codici espressivi, attribuendo significati inediti e altrimenti impliciti all’esperienza vissuta.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Bambine e bambini documentatori_Novembre 2022.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										322.14 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 322.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



