Se oramai, in ambito educativo, è ampiamente riconosciuto che l’interazione soggetto-ambiente costituisce la condizione prima per un positivo sviluppo dell’essere umano, occorre allora interrogarsi sul valore che la documentazione può assumere all’interno di contesti abitati quotidianamente da bambini e bambine per comprendere in che modo essa possa contribuire ad arricchire le esperienze relazionali dei bambini e amplificare le possibilità di apprendimento predisposte dagli adulti.
La documentazione a parete
I. Mussini;B. Zoccatelli
2024-01-01
Abstract
Se oramai, in ambito educativo, è ampiamente riconosciuto che l’interazione soggetto-ambiente costituisce la condizione prima per un positivo sviluppo dell’essere umano, occorre allora interrogarsi sul valore che la documentazione può assumere all’interno di contesti abitati quotidianamente da bambini e bambine per comprendere in che modo essa possa contribuire ad arricchire le esperienze relazionali dei bambini e amplificare le possibilità di apprendimento predisposte dagli adulti.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| La documentazione a parete_Marzo 2024.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										871.55 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 871.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



